|
Il bacino del F. Tronto si
estende su una superficie di 1.190 kmq con un’altitudine media di 774,5 m.
Il corso d’acqua principale nasce dalle pendici settentrionali dei M.ti
della Laga (circa a quota 1900 m s.l.m.) e sbocca nel Mare Adriatico in
prossimità di Porto d’Ascoli, dopo un percorso di 97,5 km.
Il bacino del F. Tronto è
limitato a sud dai M.ti della Laga, a sudest dal sistema Montagna dei
Fiori (1,814 m s.l.m.) – Montagna di Campli (1,720 m s.l.m.), ad ovest da
alcune cime elevate culminanti nel M. Pizzuto (1.904 m s.l.m.), a nord dal
massiccio carbonatico dei M.ti Sibillini in cui spicca il M. Vettore
(2.476 m s.l.m.), che è anche la più alta vetta del bacino e a nordest dal
M. dell’Ascensione (1.103 m s.l.m.).
I principali affluenti
del reticolo idrografico secondario sono: il T. Fiobbo, il T. Lama, il T.
Chifente, il T. Marino, il T. Bretta, il T. Chiaro, il T. Castellano, il T.
Fluvione ed il Rio Scandarello.
La risorsa idrica
sotterranea è determinata dalla presenza di due idrostrutture, la più
importante delle quali è rappresentata dall’acquifero carbonatico dei
Monti Sibillini, e subordinatamente dall’acquifero di subalveo della
pianura alluvionale.
|
|

Sorgente del Fiume Tronto.
Versante occidentale
dei
Monti della Laghetta
|